Siti
Correlati
I
siti elencati in questa pagina sono collegati tra loro nel comune progetto
di sostenere la diffusione e la conoscenza del Vedanta in lingua italiana.
Le associazioni a cui si fa riferimento sono statutariamente senza fini di
lucro e si dedicano ad attività sociali ed editoriali finalizzate alla
promozione dell'autoconoscenza.
www.vidya.org
La parola sanscrita "vidya" significa conoscenza, gnôsis,
sophia. Abbiamo scelto questa denominazione perché questo sito è aperto
a tutti coloro che si interessano non della conoscenza eruditiva e di
accumulo, propria della mente distintivo-analitica (manas), ma di quella
che concerne l'universale e il principiale o l'Essere. Essa è quindi una
"Filosofia dell'Essere" nel senso più vero del termine.
www.vedanta.it
Queste pagine sono dedicate al Vedanta, alle Filosofie, ai culti, alla
cultura dell'India e ove opportuno anche delle equivalenti filosofie
occidentali. Non si propone in modalità quantitativa, ma
qualitativa, qui non troverete tutto di tutto, ma una accurata selezione
di quello che riteniamo più consono alla Tradizione.
www.ramakrishna-math.org
L'Associazione Italiana Ramakrishna Math è stata istituita per lo
studio e l'approfondimento del Vedanta, una filosofia che nonostante
l'origine indiana, trova il suo equivalente in ogni ramo tradizionale,
compreso quello occidentale che fa capo alle scuole della Filosofia
Classica di Pitagora, Parmenide, Platone e Plotino.
www.ramana-maharshi.it
L'Associazione Italiana Ramana Maharshi nasce per diffondere le opere e
l'insegnamento non duale di uno dei più grandi Maestri spirituali del XX
secolo.
www.edizioniasramvidya.it
La Casa Editrice Asram Vidya è nata con l’intento di presentare in
Italia alcuni testi fondamentali della Conoscenza tradizionale sia
dell’Oriente che dell’Occidente. La parola "asram" è un
termine sanscrito che significa centro spirituale; "vidya" vuol
dire conoscenza e più in particolare quella conoscenza che verte sui
Princìpi, sulle cause e i fondamenti ultimi delle cose e che perciò è
di ordine "tradizionale".
www.pitagorici.it
I Pitagorici nascono con lo scopo di offrire e condividere note e spunti
di riflessione sulla Conoscenza tradizionale o Philosophia Perennis e si
riallaccia perciò alle opere del Vedanta Advaita codificato da Gaudapada
e Sankara e, per quanto riguarda l’Occidente, all’Orfismo, Platonismo,
Neoplatonismo, Ermetismo e Qabbalah.
|